Ras Mohamed e' una piccola penisola ubicata nella punta estrema del Sinai.La maggior parte della penisola di Ras Mohamed e' un reef piatto che ci che il livello del mare era una volta piu' alto dal livello d'oggi.
I Siti Subacquei di Sharm El Sheikh – Ras Mohammed
Nel 1983 Ras Mohamed e' stato dichiarato parco nazionale protetto, l'area protetta e' stata ingrandita nel 1989 per includere pure zone marine. Ci sono oltre 1000 specie di pesci e piu' di 150 tipi di corallo.
In tutto il mondo si dice: nessun subacqueo visita il Sinai e perde l"occasione d"immergersi a Ras Mohamed. Ci sono 7 siti subacquei essenziali a Ras Mohamed: Ras Za'atar, Jackfish Alley ,El Garden, LOsservatorio dello Squalo, La Citta' delle Anemone, Il Reef degli Squali e Il Reef di Yolanda.
Ras Za’atar Ras Za'atar e' un lembo di terra caratterizzato da punta rocciosa che scende verticalmente verso il mare. Immergendosi alla profondita' di 28 30 metri ammiriamo coralli a forma di un ventaglio e colonie di corallo nero. Risalendo a circa 15 metri, possiamo vedere una parete di scogli ricoperta da Alcionare rosse e rosa. Si puossono inoltre ammirare 2 spaccature nella barriera corallina che salgono verso la superficie come due giganteschi e impressionanti camini nei quali stanziano gruppi di Lion Fish (pesce leone) e di Glass Fish (pesci vetro). L'immersione ti porta a doppiare il promontorio di Ras Za'atar verso la baia di Marsa Bareika dove, guardando nel blu e' usuale vedere branchi di barracuda.
Jackfish Alley L'immersione di Jackfish Alley caratterizzata da delle cave sottomarine nelle quali possiamo ammirare I fantastici effetti cretai dalla luce che vi penetrae nelle quali possiamo incontrare razze maculate (Sting Ray), pesce palestra e qualche squalo pinna bianca di barriera.
Eel Garden Come indica il nome del sito, questo luogo abitato da numerose anguille (Eel), creature timide che vivono solitamente immerse per un terzo del loro corpo allinterno di buchi tondi nel fondo sabbioso scomparendo velocemente se infastidite. Eel Garden e' un sito tranquillissimo riparato dal moto ondoso rendendolo ideale per gli snorkelisti.
Osservatorio degli squali (Sharks Observatory) Prende nome dalla piattaforma rocciosa situata al vertice della pareta che strapiomba nel mare e nella quale sono ubicati alcuni cannocchiali con cui possibile ammirare un panoram bellissimo dove il deserto si getta nel mare. La parete sottomarina, spaccata da numerose grotte ricoperta di alcionare e questo tratto di mare abitudinariamente transitato da squali.
Shark e Iolanda Reef Questo il sito di immersioni pi famoso del Mar Rosso e, le sue immersioni sono considerate tra le pi belle del mondo. Shark un reef vicinissimo alla costa ma che sale dal blu da una porfondita di circa 800 metri. Le immersioni che si possono effettuare sono numerosissime ma anche in un uniuca immersione possiamo visitare i luoghi pi belli di questo sito.Saltando su Anemone City (la citt delle anemoni), abitata da decine e decine di anemoni con i loro pesci pagliaccio, attreverseremo il blu per arrivare davanti alla maestosa parete di Shark Reef ricoperta di ogni tipo di coralli, dalle gorgonie giganti al corallo di fuoco. Costeggiando il reef e tenendolo sulla nostra destra, nel blu, potremo vedere una quantit di pesci che raramente si pu incontrare in un'unica immersione: tonni, barracuda, carangidi, pesci pipistrello, pesci napoleone, e squali, sia di barriera che oceanici, dal pinna bianca di barriera al grigio, dallo squalo chitarra al pinna bianca oceanico (longimanus). Non mancher mai lincontro con alcuni esemplari di tartarughe marine.Continuando limmerisione arriveremo al relitto di Yolanda, dal quale il secondo reef prende il nome.Yolanda era una una nave cipriota affondata qui nel 1980 con un carico di sanitari, casse di whisky, e auto BMV. Proprio i reperti di W.C. e bidet rende la parte finale dellimmersione molto spiritosa poich molti di questi reperti sono dimore abituali dei gigantesche murene e razze grigie maculate.